
Come raggiungere la Grotta Azzurra
Sapere come raggiungere la Grotta Azzurra è fondamentale per godere della sua bellezza.
Si tratta infatti di una delle principali attrazioni dell’isola d’Elba: rocce dalle forme variegate, intensa vita sottomarina, mare cristallino e attorno le più belle spiagge dell’isola.
Dove si trova la grotta
In primo luogo, è utile capire dove si trova la grotta.
Appartenente al comune di Campo nell’Elba (Livorno), precisamente in via della Costa, la Grotta Azzurra è situata sulla costa occidentale dell’isola d’Elba.
Si trova alla base di una costa a piombo che affaccia sul mare, all’inizio della Costa del Sole, che domina il sud-ovest dell’isola.
Questo tratto costiero, lungo circa 10 km, si estende tra i comuni di Marciana e Campo nell’Elba.
Quest’ultimo è quello che ospita la Grotta Azzurra, incastonata tra le spiagge di Cavoli e Colle Palombaia.
Queste località marine sono ben note per il mare cristallino che le bagna, così limpido da far rinominare la Grotta Azzurra con il più famoso nome di Grotta di Mare.
Ciò è dovuto proprio alla trasparenza del mare all’interno della grotta, che assume tonalità tendenti ad un chiarissimo e intenso azzurro.
Grazie alla luce del sole che vi penetra, il mare restituisce riflessi particolari e sempre diversi sia sulle pareti interne che sul fondale.
Oltre agli spettacolari giochi di luce in superficie, è proprio il fondale ad offrire la meraviglia della scoperta.
Le rocce che si ergono sott’acqua prendono conformazioni del tutto singolari, mentre la vita sottomarina popola l’intera grotta di preziosa biodiversità.
Questo è il motivo per cui la Grotta Azzurra è una delle principali attrazioni per gli amanti dello snorkeling: alla scoperta di una suggestiva bellezza elbana.
Posso raggiungerla a piedi
Una delle domande più frequenti è proprio questa: posso raggiungerla a piedi?
Purtroppo la risposta è negativa.
Infatti la Grotta Azzurra è circondata da una costa molto alta e ripida, che finisce a picco sul mare.
Per questo motivo raggiungerla via terra è praticamente impossibile.
L’unica opzione per chi vuole visitarla è procedere via mare, alternativa in realtà ancor più suggestiva.
La sola tratta percorribile via terra, in modo da avvicinarsi giungendo alla spiaggia di Cavoli, parte da Portoferraio: il principale porto turistico dell’Isola d’Elba.
Da lì si procede:
- Prendendo la strada provinciale 24 fino a Procchio, località balneare nel territorio comunale di Marciana (Livorno).
La sua spiaggia, lunga circa 1km, è una delle più grandi e attrezzate dell’isola. Pertanto, dacché di passaggio, è certamente consigliata una tappa nel posto. - Da Procchio bisogna poi imboccare la strada provinciale 25 in direzione sud, seguendo le indicazioni per Cavoli.
Come detto, la sua spiaggia è una delle più popolari e apprezzate dell’Isola d’Elba, pertanto è ideale anche una sosta in questa località.
Complessivamente, questa tratta percorribile via terra ha una durata di circa mezz’ora in auto.
A piedi si impiegherebbero circa 4 ore e 20.
Bisogna però tener presente che, nonostante sia fattibile, si percorrono strade provinciali.
Come arrivarci
A questo punto è bene specificare come arrivarci.
Come detto, l’unica opzione possibile per giungere esattamente alla Grotta Azzurra è procedere via mare.
Precisamente le alternative sono:
- Noleggiare una piccola imbarcazione.
- Noleggiare un pedalò nelle vicine spiagge: di Cavoli e Colle Palombaia.
- Partecipare ad un’escursione in barca.
Quest’ultima alternativa potrebbe essere quella più completa.
Infatti generalmente vengono incluse altre tappe oltre alla Grotta Azzurra, come lo Scoglio dell’Ogliera di Pomonte, noto per il suo relitto, altre incantevoli spiagge e destinazioni alla ricerca dei delfini.
Inoltre generalmente, affiancandosi ad una guida esperta, è possibile cogliere molte curiosità del luogo.
Le escursioni in barca dirette alla Grotta Azzurra, in particolare in alta stagione, partono tutti i giorni dal porto di Marina di Campo: l’unico approdo a sud dell’isola.
Nel programma escursionistico è sempre inclusa una sosta bagno all’interno della grotta: ottima occasione per gli amanti dello snorkeling.
Se si sceglie di recarsi in modo indipendente, noleggiando un pedalò o una piccola imbarcazione, è consigliabile monitorare le condizioni del mare.
Generalmente all’interno della Grotta Azzurra è calmo ma, non affidandosi ad esperti, è bene valutare attentamente.
Solitamente la fascia giornaliera consigliata per la visita è quella pomeridiana.


Le 5 spiagge più belle dell’Isola D’Elba
Se si chiudono gli occhi e si inizia a immaginare l’Isola d’Elba, non possono che…

Cosa vedere all’isola d’Elba in 2 giorni
Sapere cosa vedere all’isola d’Elba in 2 giorni è fondamentale per vivere al meglio la…